Melbourne e dintorni: 4 imperdibili gite di 1 giorno.
Durante il mio anno a Melbourne mi sono resa conto che, questa vibrante metropoli, ha tantissimo da offrire. Oltre alle sue attrazioni più iconiche ed alle gemme nascoste nel cuore della città, ci sono altri luoghi, visitabili in giornata, che andrebbero visti assolutamente.
Se state cercando ispirazione ed idee su su cosa fare a Melbourne e dintorni siete capitati nel posto giusto!
Nello stato del Victoria, dove sorge Melbourne, anche con un solo giorno a disposizione si possono organizzare diverse escursioni.
In questo articolo ve ne consiglio ben 4 e, a mio avviso, sono tutte gite imperdibili.
Contenuti
Great Ocean Road
- La GOR dista 1 h e 30 ore circa da Melbourne mentre i 12 Apostoli 3 ore
La prima gita fuori Melbourne non poteva essere che questa. Visitare questo luogo iconico, visto prima d’ora solo sui libri e sui video di youtube, era nella mia lista dei sogni nel cassetto già da un po’ di tempo e vederlo di persona è stata un’emozione incredibile.
Guidare lungo la Great Ocean Road
La Great Ocean Road si trova nello stato del Victoria ed è una delle strade costiere più famose al mondo.
La vista che si ha percorrendo questa strada è uno splendido susseguirsi di panorami mozzafiato e di paesaggi che restano indelebilmente impressi nella memoria.
12 Apostoli
Una delle attrazioni principali di questa strada costiera sono i 12 apostoli (ad oggi sono in realtà solo 8) : delle formazioni di pietra calcarea che, col passare degli gli anni, si sono distaccati dalla terra ferma.
Mi ricordo come se fosse ieri la sensazione della sabbia tra le dita dei piedi scalzi ed il profumo di salsedine nell’aria mentre li osservavo dalla spiaggia. Di fronte ad una meraviglia della natura così perfetta mi sono sentita minuscola. In quel momento mi è venuto in mente un quadro studiato a scuola, il “Viandante sul mare di Nebbia” di C.D.Friedrich, avete presente? Come lui, mentre osservavo i 12 apostoli, sono rimasta senza parole di fronte alla maestosità della natura.
Loch and Gorge & Kennet River
Da non perdere nei dintorni anche: il Kennet River, un’area dov’è possibile vedere i Koala nel loro ambiente naturale e Loch and Gorge, una splendida baia che prende il nome da un vascello affondato nelle sue acque.
Wilson promontory
- Dista da Melbourne circa 3 ore
Il Wilson Promontory è un parco nazionale che sorge all’interno di un’incredibile riserva naturale.
L’ideale, per riuscire a visitarlo al meglio, sarebbe campeggiarvi per qualche giorno in modo tale da riuscire a godersi appieno la varietà dei paesaggi circostanti. Specialmente quelli selvaggi della floresta pluviale e le baie nascoste. Nonostante tutto,se a vostra disposizione avete solo un giorno, organizzare una visita qui è comunque fattibile. Ecco quali sono le cose da non perdere:
Trekking del Monte Oberon
Per raggiungere la cima del Monte Oberon è necessario seguire un percorso di circa 3,5 km che inizia dal “Telegraph Saddle car park”. Il tempo di percorrenza è di circa 2 ore, una per salire ed una per scendere.
Sarò sincera per chi, come me, non è abituato al trekking il percorso non sarà una passeggiata anzi, ci sarà da sudare! Una volta arrivati in cima però vi renderete subito conto che ne sarà valsa la pena!
Tidal River
Passeggiando lungo le sponde del Tidal River sembra di trovarsi all’interno de “La valle incantata”, il cartone con i dinosauri, lo conoscete?
Il paesaggio circostante è talmente bello da sembrare uscito da una cartolina.
Una delle peculiarità del fiume Tidal è il colore delle sue acque che variano dal giallo vivido ad un viola quasi nero. Questa particolare colorazione è dovuta ad un tannino rilasciato in acqua dagli alberi “Tea Tree” presenti sulle rive del fiume.
In quest’area si trovano inoltre l’ufficio informazioni e la zona campeggiatori del Wilson Promontory.
Squeaky Beach
Per concludere la giornata l’ultima tappa è la Squeaky Beach. Questa spiaggia dalle acque turchesi e la sabbia bianchissima è raggiungibile a piedim partendo dal fiume Tidal, con una passeggiata di circa un’ora.
Il suo nome, ovvero Squeaky che tradotto in italiano significa “ stridulo”, è dovuto al suono prodotto dal contatto della sabbia coi piedi.
Phillip island
- Dista da Melbourne 1 ora 30 minuti
Phillip Island è famosa per 2 cose: il circuito dove ogni anno si svolge il moto Gp ed i suoi piccoli pinguini blu. Io, ovviamente, ci sono stata per vedere il circuito.
Ma chi voglio prendere in giro, non ci capisco nulla di motori, ci sono andata per vedere la parata dei pinguini :’D.
Tra Melbourne e dintorni questa è una delle “gite” più gettonate ed anche una di quelle più memorabili.
Cape Woolamai
Cape Woolamai è il punto più a Sud di Phillip Island e, per esplorarlo, si possono seguire diversi percorsi.
Ce ne sono ben 3 e partono tutti dal centro informazioni vicino al parcheggio.
Ogni percorso è contrassegnato lungo il sentiero da “marcatori” di diversi colori. Noi abbiamo percorso il “Cape Woolamai Beacon Walk”. Una sorta di combinazione dei 3 percorsi ed anche quello più lungo, circa 6,5 km.
Più o meno 3 ore e mezza tra andata e ritorno, clicca qui per vedere la mappa.
I paesaggi che vi troverete davanti saranno a dir poco mozzafiato.
La protagonista di questi luoghi è la natura incontaminata, quasi selvaggia. Scogliere, spiagge bianchissime, insenature rocciose e canguri che timidi saltellano tra piccoli arbusti sono solo alcune delle meraviglie che vedrete se sceglierete di visiate Cape Woolamai.
Nobbies Centre & Parata dei pinguini
Non si può andare a Phillip Island senza assistere alla parata dei pinguini. Ogni sera, al tramonto, questi simpatici piccoletti fanno capolino dall’acqua e rientrano nelle loro casette.
La visita inizia passando dal Nobbies Centre e continua lungo il percorso che porta alla vista sulla costa. Con un po’ di fortuna riuscirete già a vedere i primi pinguini minori blu e, in alcuni periodi dell’anno, anche le foche.
Quella volta purtroppo, a causa del buio e di uno zoom troppo debole, non sono riuscita a scattare delle buone foto. Probabilmente però è stato meglio così. Ho potuto riscoprire la bellezza di vivere nel momento, mi sono goduta ogni istante senza distrazioni.
Per avere qualche informazione sui prezzi e gli orari della visita vi rimando al sito ufficiale.
Mornington Peninsula
- 1 ora e 30 minuti da Melbourne
Morington Peninsula è una meravigliosa zona costiera non lontana da Melbourne.
La nostra giornata qui è stata piena di eventi epici e momenti memorabili.
Quali? Beh il primo è stato guidare l’auto fino a Mornington. In Australia si guida a sinistra e, nonostante fosse la sua prima volta, Nicola se l’è cavata alla grande !
Curiosi di sapere quali sono stati gli altri ?
Nuotare con foche e delfini a Sorrento
Mentre cercavo ispirazione su cosa fare a Melbourne e dintorni capitai sul sito “Polperro Dolphins Swims“. Questo fantastico team offriva l’opportunità di fare escursioni ambientalmente responsabili in barca, a Sorrento, avvistando delfini e nuotando con le foche. Non potevo credere ai miei occhi e così, dopo averli contattati, prenotai immediatamente!
Le foto che vedrete non rendono giustizia a quello che abbiamo visto e vissuto quel giorno, non avevo ancora l’attrezzatura adatta, ma posso assicurarvi che ogni momento di quella giornata è stato incredibilemnte emozionante. Vedere i delfini liberi vicino a noi e nuotare con le foche che ci giravano intorno sono esperienze che non scorderò mai. E non scorderò mai nemmeno l’odore della colonia di foche ahahahah, decisamente troppo intenso. 🤣
Point Nepean & National Park
Dopo aver pranzato al sacco ci siamo diretti verso Point Nepean, il punto più ad ovest di Mornington.
Questo pittoresco parco nazionale, oltre a custodire scenari mozzafiato è anche un luogo ricco di storia. Molto tempo addietro quesa zona fu abitata da un’antico gruppo di aborigeni australiani. Mentre, parecchi anni dopo, divenne una “stazione di quarantena” e di difesa. Il Forte ed i tunnel sono visitabili ancora oggi.
Peninsula Hot Springs
Le Peninsula hot springs sono delle terme naturali dove si ha la possibilità di rilassarsi ed immergersi in diverse “piscine” con acque geotermali ricche di minerali.
Immergersi in sorgenti di acqua calda e rilassarsi dopo una giornata così intensa e ricca di emozioni è stato un toccasana. A rendere tutto ancora più memorabile ci ha pensato un favoloso tramonto che ha dipinto il cielo di rosa.
*Travel Tips”
_ Come Spostarsi:
Quando vivevo in Australia non avevo una macchina per spotarmi liberamente e, per quanto sognassi di fare un on the road col van i piani sono cambiati, ma questo non mi ha fermata dall’esplorare il più possibile questa incredibile zona.
Una volta ho affittato una macchina mentre le altre ho partecipato a delle escursioni di gruppo organizzate dai ragazzi di “Fun addicted”, dove ho conosciuto altri expat come me.
_ Se deciderete di affittare una macchina o un altro mezzo di trasporto vi servirà la patente internazionale o una traduzione ufficiale della vostra patente.
_ Non scartate l’idea dei viaggi di gruppo, i prezzi sono decisamente abbordabili e spesso la compagnia è davvero piacevole! Inoltre non avrete l’ansia di guidare al contrario 😉
_ Mi raccomando, rispettate i limiti di velocità, le multe sono salate.
Che altro aggiungere ragazzi, queste sono solo alcune idee che spero possano ispirarvi su cosa fare e vedere a Melbourne e dintorni. Io mi sono divertita ed emozianata durante ognuna di queste “gite fuoriporta” e sono sicura che, se ne avrete l’occasione, una qualunque di queste esperienze vi lascerà ricordi indelebili!
Cheers, Fede. ♡
8 commenti
Daniele & Marilena
Prima le 12 gemme nascoste e ora queste interessantissime gite nei dintorni di Melbourne… Ecco assumiti le tue responsabilità visto che la nostra voglia di partire alla volta dell’Australia, uno dei primi sogni nel nostro cassetto, sta aumentando a vista d’occhio!!!!
Facciamo davvero fatica a scegliere la nostra preferita… In ogni caso i 12 Apostoli, Squeaky Beach e Phillip island le posizioniamo ai primi posti!
Fabio
Ero partito con l’idea di selezionare una sola escursione nei dintorni di Melburne ma non ce l’ho fatta. Quante cose belle che ci sono!
Marilù Ortica
Sai che sogno l’Australia ma che ho letto che a quanto pare non ci si potrà andare fino al 2021? Mannaggia Fede mi come si fa? Ah sì un’ideuccia c’è 😅 viaggerò con te, per ora può andar bene. E ho sempre un debole per le tue foto, lo sai?
Federica Lia
Posso dire che un po’ sono contenta di avervi messo voglia di partire? 😀 Comunque sono ben consapevole che scegliere solo una di queste gite è un’impresa, sono tutte incredibili!
Federica Lia
Eeeeh lo so, io ringrazio di aver avuto il tempo di farle tutte 🙂
Federica Lia
Speriamo si possa tornare a scoprire quella meravigliosa terra il più presto possibile ♡. E grazie per il complimento, mi fa piacere ti piacciano, per me un racconto parte proprio da lì.
Pingback:
Valentina
Con questo articolo mi hai fatta sognare! L’Australia è uno dei miei grandi sogni, che prima o poi spero di realizzare. Hai vissuto delle esperienze straordinarie…che spettacolo nuotare con le foche e vedere i koala nel loro habitat! Ti ringrazio per tutti gli spunti interessanti che mi hai dato