
Neuschwanstein Castle: il magico castello delle favole Disney.
Avete presente quando prima di ogni film e cartone della Disney parte l’indimenticabile intro che piano piano ci mostra un meraviglioso castello?
Beh, quel castello esiste davvero ed è il Castello di Neuschwanstein, in Germania.
Si dice che fu proprio durante un viaggio in Baviera con la moglie che Walt Disney rimase incantato di fronte alla vista di questo fiabesco castello e lo utilizzò come ispirazione per la creazione del castello della “Bella addormentata”, diventando poi l’iconico simbolo del mondo Disney.
***
***
Noi abbiamo fatto tappa qui il primo giorno del nostro viaggio on the road tra Germania ed Austria. Nonostante le nostre buone intenzioni, la stanchezza e qualche imprevisto hanno avuto la meglio e purtroppo siamo arrivati a destinazione molto più tardi di quanto avessimo previsto ma, non per questo, meno emozionati e motivati a vivere al massimo questo momento!
Io sognavo di “eliminare” questo castello dalla mia TravelBucketList già da diversi anni, è più forte di me i posti da favola mi attirano come una calamita 😀
{Piccola parentesi autunnale}
Se, come me, visiterete il Castello tra Ottobre e Novembre oltre a godere di un incredibile paesaggio autunnale è altamente probabile che lungo la strada verso Neuschwanstein troverete dei curiosi stand che vendono zucche, e non una o due, ma davvero tantissime zucche in tutte le forme o colori immaginabili! Non ci sono persone a cui pagare, i contadini fanno un atto di fiducia e sotto al cartello coi prezzi c’è una cassetta dove inserire i soldi.
Ma quanto è bella questa cosa? Noi, come vi dicevo, eravamo in macchina per cui vi lascio immaginare quante zucche sono tornate a casa con noi ahahah.
Dopo questa breve sosta siamo finalmente arrivati al parcheggio, ce ne sono diversi e sono tutti a pagamento, il ticket è valido per tutta la giornata.
E una volta scesi dalla macchina, eccolo li, in lontananza ma in tutto il suo splendore, il Castello di Neuschwanstein ci ha lasciati senza fiato.
Il senso di meraviglia è stato subito sostituito dalla fretta di arrivare in tempo all’ufficio informazioni che, per fortuna, era ancora aperto.
Noi non abbiamo comprato i biglietti online e nemmeno in biglietteria perchè sapevamo che, viaggiando con la Zoe ( la nostra cucciolotta a 4 zampe), non sarebbe stato possibile visitare il castello all’interno, la nostra idea era semplicemente quella di vedere entrambi i castelli da fuori .
Si, avete capito bene, ho usato il plurale perchè oltre al protagonista del nostro articolo c’è un altro splendido castello, meno conosciuto, che vale decisamente la pena visitare: il Castello di Hohenschwangau.
Il signore dell’ufficio informazioni mi ha speigato che, essendo già le 17.00, secondo lui non saremmo riusciti a raggiungere entrambi i castelli a piedi perchè uno dall’altro distano circa 40 minuti a piedi e siccome a metà ottobre il sole tramonta alle 18.30 , alle 19.00 sarebbe stato tutto completamente buio.
Ovviamente ci ha consigliato di raggiungere il Castello di Neuschwanstein e di “accontentarci” di vedere il Castello di Hohenschwangau da lontano per questa volta.
Come raggiungere il Castello di Neuschwanstein
Per raggiungere l’entrata del castello ci sono 3 modi: le navette, le carrozze trainate dai cavalli oppure una bella passaggiata a piedi.
Purtroppo o per fortuna l’ultima navetta era partita da un bel po’ e le carrozze partono solo se piene, non avendo il tempo di aspettare ci siamo avventurati verso il castello a piedi.
Vi diranno che a piedi ci vorranno circa 20 minuti ma, a meno che non siate dei velocisti tipo flash, mettetene in conto almeno una trentina.
La strada che porta al castello è un sentiero immerso nel verde della natura e, un po’ per via dell’orario un po’ a causa del periodo in cui ci troviamo, c’erano davvero pochissime persone, gli unici rumori che si sentivano erano quello del vento che si muoveva tra i rami degli alberi e quello del ruscello che attraversava il bosco.
Tutto favoloso ma anche tutto in salita, che sfacchinata! 😀
Quando finalmente raggiungiamo l’entrata del castello ci ritroviamo di fronte ad un’imponente facciata, fatta di mattoni rosso/arancioni che non avevo mai notato in foto, che ha subito catturato la nostra attenzione.
I migliori punti panoramici sul Castello
Da qui abbiamo proseguito per altri 20 minuti lungo un sentiero che ci avrebbe portato al famoso Marienbrücke, durante questo tratto di strada si raggiunge uno splendido punto panoramico da cui si vedono tutto il paesaggio circostante, il villaggio ed il Castello di Hohenschwangau.
Una vista davvero mozzafiato e, con la scusa di scattare qualche foto, avrete il tempo di recupare un po’ di fiato.
Finalmente raggiungiamo il ponte che, solitamente, viene preso d’assalto dai turisti, ho visto foto di file talmente lunghe da non sembrare vere! Noi invece siamo stati più che fortunati visto che, oltre a noi, c’erano solo altre 3 coppie.
Se soffrite di vertigini preparatevi, il ponte in alcuni punti è traballante e se guarderete sotto vi renderete conto di essere davvero mooolto in alto ma…fatevi coraggio e non mollate perchè lo scenario da favola che vi si prospetterà davanti ripagherà ogni “sacrificio” fatto.
La vista sul Castello di Neuschwanstein infatti è a dir poco incredibile e se ci fosse la giusta musica di sottofondo la sensazione sarebbe di essere stati realmente catapultati nel mondo delle favole <3
A rendere il tutto ancora più suggestivo ci sono la cascata Pöllatfall che si trova proprio sotto il ponte ed il foliage autunnale che avvolge il castello in un turbinio di calde sfumature autunnali.
A questo punto il cielo si stava facendo buio e decidiamo quindi di tornare al parcheggio.
Tutto è stato perfetto nonostante gli imprevisti ed il ritardo ma, mi sento davvero di consigliarvi di non fare come me e di tener conto che, per visitare entrambi i castelli in tranquillità, una giornata intera ci vuole tutta.
Se questo articolo vi è piaciuto potrebbe interessarvi anche questo articolo: “Riquewihr, il paese della Bella e la Bestia“. Parla di un borgo francese che ha ispirato Walt Disney nella realizzazione del paesino di Belle nel famoso film d’animazione Disney.
*Travel Tips*
_Ci sono diversi parcheggi dove lasciare l’auto (P1, P2, P3, e P4) , tutti a pagamento. Il costo del parcheggio a Neuschwanstein è di 6 euro ed è valido per tutta la giornata.
_ Le carrozze trainate dai cavalli costano 6 euro a persona.
_L’unico modo per visitare i castelli è attraverso una visita guidata, l’ideale è comprare i biglietti online in modo da evitare la fila. Tenete conto che i biglietti hanno un orario preciso, per arrivare da un castello all’altro ci vogliono circa 40 minuti a piedi (senza soste per le foto) e che se arriverete in ritardo il biglietto non verrà rimborsato.
Costo dei biglietti: 13 euro per la visita guidata al Castello Neuschwanstein e 18 euro per la visita guidata al Castello Hohenschwangau
_ I cani sono ammessi all’esterno ma non all’interno.
_ Nel periodo autunnale/invernale i locali ed i negozi di souvenir chiudono abbastanza presto, noi alle 19.00 abbiamo trovato tutto chiuso, anche i bar.


Un commento
Pingback: